Un fiume in piena, impetuoso ma sempre limpido. Arrivo in tempo per

l’ultima parte dell’incontro con Giulia Ghiretti e Andrea Del Bue nell’aula magna di via del Prato, con gli studenti di Scienze dell’educazione. E ne vale la pena, perchè anche incompleta quella di Giulia e del libro scritto con Andrea è una vera lezione: in senso universitario (bravi i docenti Dimitris Argiropoulos e Isabella Mozzoni a ideare questo incontro) e più in generale.

Come già nella lettura del libro, scopro “un’altra” Giulia: stesso sorriso, stessa simpatia, stessa immediatezza, ma c’è anche una maturità non scontata neppure fra i campioni. Ascoltando le sue parole che vanno sempre dritte alla meta, “Farfalla Giulia” mostra di avere dentro quella sana e sportiva ferocia che spiega come non si sia fermata alle prime e già importanti vittorie, ma continui a raccogliere medaglie, guardando a Mondiali e Olimpiadi con la stessa fame. Mi sorprendo a pensare che nel Gotha dei nostri campioni, spesso col sorriso sdrammatizzante come Adorni o Michelotti, Giulia mi ricorda a volte più la determinazione di un Arrigo Sacchi.

“Lo sport è importante”, spiega rispondendo a una delle tante domande. Ma non credo che lo sport abbia cambiato Giulia: semmai è la sua mentalità che non poteva non trovare terreno fertile nello sport, e la competizione troverà sicuramente dove coniugarsi anche quando arriverà il momento di uscire dalla vasca e dalle gare. Non è la cattedra che nasconde la carrozzina: sono le sue parole a scavalcare la distinzione (“spesso solo mediatica”) col paralimpico. E Andrea chiosa giustamente con la lettura di un brano del libro sui sentimenti, perchè c’è un nuovo vento femminile che soffia nel Paese e nel mondo in tanti settori. E Farfalla Giulia, sulla cattedra come in vasca, ci insegna a volare alto, senza dimenticare mai il senso della squadra (anche oggi c’è a fianco la sorella Anna) e contagiando col sorriso ognuna delle studentesse che si avvicinano alla fine per una dedica sul libro.

In attesa della laurea vera, oggi è già 110 e lode!

ILCIELODIPARMA.IT – ULTIMI ARTICOLI:

ILCIELODIPARMA.IT PARLA ANCHE DI:

Ambiente Angiol d'or Arrigo Sacchi Assistenza Pubblica Battistero Parma beppe grillo calcio Carlo Ancelotti commercio Comune di Parma coronavirus Coronavirus a Parma Corvi Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti Fotografie di Parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Haters Inceneritore Katharina Miroslawa La rabbia Leonardo da Vinci Libri parma Parmabooks parma calcio Pier Paolo Pasolini Politica psichiatria Public money Scapiliata Sicurezza Social Sport Stefano Pioli Tea Ranno teatro università Università di Parma Violenza sessuale Vittorio Adorni volontariato

Please follow and like us:
Pin Share