Bisognava riprenderlo, e oggi mandarlo in tutto il mondo proprio come lo squallido agguato verbale della Casa Bianca… Fa impressione e tenerezza pensare che mentre
il mondo viveva in diretta video lo spettacolo dei bulli di Washington, in un piccolo borgo di Parma si faceva poesia.
Il Santa Brigida gremito e caldo intorno a Tito Pioli e alla “presentazione” del suo bellissimo libro “Penna in testa, terra in mano”. Fra virgolette la parola “presentazione”, perché dopo l’introduzione di Antonello Saiz e Alice Pisu (i fuoriclasse della libreria accanto) e un’introduzione musicale di Clelia Cicero, le voci della stessa Cicero e dell’autore si sono limitate a leggere passi del libro.
Ma anche “limitate” andrebbe scritto fra virgolette, perché all’arricchimento della lettura (leggi qui la recensione) questa semplicissima ma intensa presentazione a lettura ha fatto risaltare in maniera ancora più intensa ed efficace la surreale, delicata, efficacissima sequenza di parole di un Pioli più ispirato che mai. Poesia zavattiniana strampalata ed innocua? No: e ci sta appieno la citazione iniziale di Pier Paolo Pasolini su noi “sudditi consumatori”. No: la non-poesia di Tito Pioli aveva ieri sera una tale potenza che – non sembri follia – al ritorno a casa era quel video della Casa Bianca a sembrarmi surreale e perdente, se non seguiteremo a leggere Pioli. E ovviamente Tolstoj…
ILCIELODIPARMA.IT – Ultimi arfticoli:
- Sogno di una Parma di mezza estate
- Sicurezza a Parma: che cosa ne pensa l’Intelligenza Artificiale?
- Doppia Steccata
- Se dalla finestra si vedono balene…Il geniale MUMAB di Salso
- Turismo da rafforzare? Occorre una “metropolitana” culturale
Ambiente Antonio Mascolo arte Attilio Bertolucci Battistero Parma Benedetto Antelami Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Correggio Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Parmigianità Piazza Garibaldi Pier Paolo Pasolini Poesia Politica psichiatria Sicurezza Sicurezza Parma Stefano Pioli Tea Ranno teatro Università di Parma volontariato
Lascia un commento