Fra le stelle ed altre meraviglie. E’ sempre più bello ed emozionante lo spettacolo che si sta man mano svelando nella

chiesa di San Francesco del Prato.

La sua storia ha le radici nel 1200 ed è poi forse la vicenda più travagliata fra le chiese di Parma, soprattutto a partire dal periodo napoleonico che vide la cacciata dei Francescani – che già avevano avuto dei problemi con i Borbone – e la trasformazione della chiesa in carcere. Una destinazione che poi sopravvisse per circa due secoli, arrivando solo verso la fine del secolo scorso la “liberazione” del complesso e il suo passaggio all’Università. Fu il prologo del ritorno al demanio e alla Diocesi, e del progetto di recupero che da anni vede impegnata una coralità di istituzioni e associazioni cittadine.

Il risultato, nonostante alcuni guasti dei napoleonici e del resto si siano rivelati irrimediabili, sta “regalando” a Parma e ai suoi visitatori un nuovo punto di grande interesse, in un fazzoletto di centro storico-religioso che partendo da San Giovanni passa per Duomo-Battistero e poi ancora per San Paolo e Steccata (senza ovviamente dimenticare la Galleria Nazionale). E vale davvero la pena di allargare il raggio della visita a Parma, perché dal piazzale (dove si affacciano anche Casa della Musica e Casa del Suono, senza dimenticare l’attrazione da selfie del Verdi in panchina) si entra in un bellissimo e imponente tempio gotico.

Ma la vera sorpresa sono il cielo e quelle stelle di cui parlavamo all’inizio. Approfittando dell’ultimo giorno di visita sui ponteggi, ho potuto ammirare da vicino questo paradiso affrescato che sta riemergendo dai restauri (a far da guida non poteva essere che una Beatrice, bravissima). Ma qui mi fermo con le parole, lasciando parlare le immagini che trovate poco sotto. Mi limiti solo ad aggiungere che questo nuovo tesoro, in una collocazione centrale e quindi favorevolissima, va ora “venduta” ai turisti, nel senso che va fatta conoscere. E anche ai parmigiani, molti dei quali forse non hanno mai messo piede in questo “nuovo” contenitore di bellezza.

ILCIELODIPARMA.IT – Ultimi articoli:

Ambiente Antonio Mascolo arte Attilio Bertolucci Battistero Parma Benedetto Antelami Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Correggio Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Parmigianità Piazza Garibaldi Pier Paolo Pasolini Poesia Politica psichiatria Sicurezza Sicurezza Parma Stefano Pioli Tea Ranno teatro Università di Parma volontariato

Please follow and like us:
Pin Share