Giorgia emerge dal cemento per prendere aria. E la si può vedere anche dalla finestra. Mentre sembra che ti sorrida… Il fatto è che Giorgia
è una balena, o meglio una balenottera, seppur ricreata in resina: quindi ti chiedi che cosa ci faccia in piena Pianura Padana e ad oltre 130 metri sul livello del mare, in località San Nicomede.
Viene da pensare al vicinissimo Mondo Piccolo, “nel quale avvengono cose che non accadono in nessun’altra parte del mondo”. Ma questa volta la spiegazione è più scientifica: lì, una volta, c’era davvero il mare. E c’era davvero anche Giorgia, come testimonia all’interno il grande reperto fossile scoperto nel 1985 nel letto del vicino torrente Stirone: merito del paleontofilo Raffaele Quarantelli, che poi alla balenottera attribuì affettuosamente il nome della nipotina.
Siamo al MUMAB. E probabilmente, fra chi ci legge, solo pochi conoscono questa imprevedibile, preziosissima e geniale struttura, inaugurata nel 2020 e nata dal felice incontro fra le istituzioni (il Comune di Salso allora guidato da Filippo Fritelli), l’associazione Libera entrata a gestire il Podere Millepioppi di San Nicomede dopo che era stato sottratto alle mafie, e quello che già si muoveva sul territorio nell’ambito naturalistico (Parco dello Stirone e primi progetti di museo) più il fondamentale arrivo in zona di una delle più esperte ed appassionate manager e attiviste dell’ambiente, come Franca Zanichelli. Senza dimenticare, come ricorda una targa all’ingresso, il lavoro dello storico direttore Sergio Tralongo.
Il risultato? Davvero “geniale” come ho scritto nel titolo e come si capisce fin da quella sorridente balenottera che emerge dal cemento (idea di bambina, perché ad ascoltare i bambini spesso non si sbaglia…). A proposito di bambine, un’altra nipote del paleontofilo Quarantelli, Matilde, presta il nome ad una seconda balenottera rinvenuta lungo lo Stirone allo stato fossile: e qui c’è anche la ricostruzione di un drammatico attacco d’acqua, come testimoniano la colonna vertebrale di “Matilde” e gli eloquenti denti di squalo rinvenuti al suo fianco.
Insomma, quella che noi oggi vediamo una pianura e che a Salso già inizia ad innalzarsi verso la prima collina era in realtà tutto mare, abitato appunto da balenottere, squali, foche monache (c’è anche quella) ed altre creature che oggi appaiono quasi di fantasia.
Da lì nasce anche il sale che diede subito nome e ricchezza a Salsomaggiore. E da lì, oggi nel nostro terzo millennio, si apre un interessante e illuminante viaggio nella storia della biodiversità, che uscendo dal museo si può poi proseguire con un breve viaggio nell’area dello Stirone, che ai più attenti può riservare in alto il volo di qualche splendido gruccione e in acqua la presenza dei non frequentissimi ghiozzi padani, pesci d’acqua dolce.
Ma il MUMAB e il Parco dello Stirone sono molto di più, e quindi il mio invito è certamente per una visita di persona, al di là delle foto. E poi, oltre all’ovvio rimando alle bellezze di Salso e dintorni e della vicina Fidenza, già proprio lì a San Nicomede c’è una interessante Pieve romanica (XII secolo). Infine, il MUMAB potrebbe essere una stazione di quella che abbiamo definito “Metropolitana culturale” interprovinciale, perché il museo del mare di San Nicomede si abbina alle realtà di Castell’Arquato (Piacenza) e San Daniele Po (Cremona), per poi tornare nel Parmense con l’Acquario della Biosfera a Mezzani. Con in più la certezza che da queste parti non deludono Natura, Sapere e Arte, ma neppure il Cibo…
PER COMPLETARE LEGGI ANCHE: Turismo da rafforzare? Occorre una “metropolitana culturale”
FOTOGALLERY:













ILCIELODIPARMA.IT – Ultimi articoli:
- Sogno di una Parma di mezza estate
- Sicurezza a Parma: che cosa ne pensa l’Intelligenza Artificiale?
- Doppia Steccata
- Se dalla finestra si vedono balene…Il geniale MUMAB di Salso
- Turismo da rafforzare? Occorre una “metropolitana” culturale
Ambiente Antonio Mascolo arte Attilio Bertolucci Battistero Parma Benedetto Antelami Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Correggio Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Parmigianità Piazza Garibaldi Pier Paolo Pasolini Poesia Politica psichiatria Sicurezza Sicurezza Parma Stefano Pioli Tea Ranno teatro Università di Parma volontariato
Lascia un commento