Benedetto Antelami raccontò nel marmo del Battistero, e per l’eternità, i Mesi di una città antica, contadina, operosa e col senso del sacro scolpito nella sua commovente Deposizione in Duomo. Un millennio dopo, a Parma ci sono ancora (per citare… Continua a leggere →
Non so se sia impossibile non litigarci, ma di certo è anche impossibile non essergli amico e non ammirare il suo percorso. Roberto Ghiretti, professione
Uno esordisce spiegando che non guarda più le partite della sua “Beneamata” dal 2010. L’altro si spinge a confessare che una volta, dopo essere incespicato, venne aiutato a rialzarsi da un signore alto, e gli parve di riconoscere nel suo… Continua a leggere →
Sala parrocchiale con “miracolo”. Un miracolo laico, pur se con la sacralità che sempre porta in sé la poesia. Ma miracolo davvero, se per tale intendiamo la scena non scontata di un locale con tante persone in una domenica di… Continua a leggere →
Dedicato soprattutto ai miei studenti e studentesse, immersi a metà guado fra Giornalismo e Letteratura. Ma rivolto anche a chi, qui in Parma, esce dalle vacanze con il proposito di non arrendersi alla divisiva e superficiale arena dei social e… Continua a leggere →
È entusiasmante e sconfortante insieme leggere quelle 300 pagine che ad oltre 30 anni di distanza restituiscono un livello ed una intraprendenza intellettuali che oggi è difficile ritrovare a Parma, se non
Quando la terra e le persone si inaridiscono, solo la Letteratura può venirci in aiuto. E quindi credo non sia solo uno spunto di attualità
Se non si riesce a dibatterne seriamente, chissà che non possa servire un romanzo… Non so se
Fabbrico-fabbrica, ovvero officina. Fra Parma, dove vive, e Fabbrico, dove è nato, Roberto Camurri ha impiantato e continua ad incrementare la sua officina letteraria, con risultati sempre più convincenti. Questo
© 2023 Ilcielodiparma — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑