È entusiasmante e sconfortante insieme leggere quelle 300 pagine che ad oltre 30 anni di distanza restituiscono un livello ed una intraprendenza intellettuali che oggi è difficile ritrovare a Parma, se non

a sprazzi.

Fra Pasolini e Bertolucci, fra i Barilli e Zavattini, fra Pezzani e Guareschi… E le fondamenta proustiane, la suggestione di Stendhal, le apparizioni dei Montale o dei Calvino… C’è da stupirsi, prima ancora che da restare ammirati, nel leggere la sequenza delle iniziative e delle curiosità che illuminarono la cultura letteraria a Parma per tanti decenni del Novecento.

Fra poesia, narrativa, critica letteraria e d’arte (compresa quella cinematografica che Parma capì e valorizzò come poche altre città di provincia) e…giornalismo, che altrove fu una cenerentola snobbata, ma che qui fu a sua volta strumento di conoscenza e palestra di scrittura per tanti autori. La Gazzetta reca ancora, nelle cronache, tante firme illustri di chi poi diventò narratore o poeta o comunque seminatore di cultura (Bertolucci, Guareschi, Pietrino Bianchi…). Il Raccoglitore e Palatina, nati fra giornalismo e dibattito culturale, sono tuttora preziosi esempi di divulgazione, e forse anche una ricetta per i giornali italiani in crisi anche per avere abbassato l’asticella dei contenuti.

Sono passati – dicevamo – oltre 30 anni da quel convegno. L’Officina parmigiana, per fortuna, non ha del tutto chiuso i battenti (c’è anche una interessante pagina facebook sull’Officina Parmigiana 2.0): di libri se ne scrivono, e forse qualcuno dirà che sono anche troppi; ci sono iniziative culturali ragguardevoli (penso, recentemente, alla mostra su Pasolini realizzata da Primo Giroldini o agli incontri alla Famija pramzana grazie al generoso e competente attivismo di Mirella Cenni e Paolo Briganti, agli incontri che si devono alla mai sopita passione di Roberto Ceresini…). Ci sono le tante attività dell’Università e c’è ancora la Gazzetta con un bell’inserto domenicale, oppure ci sono librai intraprendenti e bravissimi, così come alcuni editori, nonostante le non piccole difficoltà del settore.

Ma allora che cosa manca? Mancano soprattutto due cose.

La prima è lo studio. Il libro che racconta il convegno sull’Officina parmigiana ci ricorda che il primo passo per scrivere è…leggere. Leggere i grandi, leggere e valutare gli esordi vicini a casa (quanto fu impoertante e prezioso Giuseppe Marchetti!), incrociare le esperienze, confrontare…

La seconda cosa che manca rispetto a allora è la coesione. E’ importante che riapra o resti aperta l’Officina, ma non è meno importante che sia – per davvero – Parmigiana: che coinvolga cioè le istituzioni, politiche o culturali che siano. E’ importante che i mecenati privati e le associazioni (quanto fu importante in questo un Pietro Barilla che ebbe un ruolo importante nel convegno nazionale sul Neorealismo!) capiscano che lo sviluppo di Parma non è fatto solo di infrastrutture dal futuro più o meno fragile, ma anche – e soprattutto? – dal livello culturale che sostenga i dibattiti e le scelte.

Non è un tema astratto: le peggiori scelte amministrative (pensate al Monumento a Verdi distrutto, oppure alla inguardabile nuova Ghiaia) sono nate quando non se ne è parlato abbastanza. Viceversa: un dibattito vivo e culturalmente aperto ha evitato disastri in Piazza della Pace.

Non solo: se c’è una speranza di governare nel modo migliore una città che è già e sarà sempre più multietnica, questa è riposta proprio nella Cultura: nell’individuazione e condivisione dei modelli letterari, artistici, imprenditoriali e personali (penso a Padre Lino, e alla poesia del Pezzani che lo racconta) che hanno fatto crescere Parma. Modelli da imitare: per i nuovi parmigiani che arrivano da lontano, ma anche per noi. Sì: riapriamo e moltiplichiamo le Officine Parmigiane, e studiamo le splendide eredità che la nostra città ha avuto in regalo da secoli lontani (pensate a Antelami o Salimbene) ma anche da decenni più vicini.

……………..

ULTIMI ARTICOLI:

Ambiente Antonio Mascolo Arrigo Sacchi arte Assistenza Pubblica Battistero Parma Benedetto Antelami beppe grillo calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Coronavirus a Parma Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni nevio scala Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Pier Paolo Pasolini Politica psichiatria Sport Stefano Pioli Tea Ranno teatro università Università di Parma Violenza sessuale volontariato

Please follow and like us:
Pin Share