Quando la terra e le persone si inaridiscono, solo la Letteratura può venirci in aiuto. E quindi credo non sia solo uno spunto di attualità
ad avere indirizzato il nostro Guido Conti verso La siccità come titolo e come tema del suo ultimo libro.
Guido ha da qualche tempo risalito il corso del Po, ma senza mai dimenticare Parma: nè come autore (La città d’oro, Fra Salimbene) nè come editore (C’era una volta Parma…). Qui è l’Oltrepò Pavese a fargli da sfondo, e ad offrirgli un sentiero – di terra secca – che ha saputo seguire da narratore di qualità e di cuore, come si è imposto ormai da tempo.
La siccità è una piaga del nostro tempo (che poi offre anche il rovescio della medaglia delle disastrose piogge da inondazione) con la quale ci stiamo abituando a fare i conti in tante zone d’Italia. Una aridità che strangola i raccolti e chi ne vive.
Conti ne segue le tracce e le crepe, nella terra come nella crescente im-pazienza degli agricoltori, sempre più disperati e a volte rassegnati nei confronti di una Natura ormai matrigna e nemica. Diminuiscono i raccolti, quando ancora si salvano, e tutto inevitabilmente influisce anche sui rapporti umani.
Il libro segue tutto questo attraverso gli occhi e i dubbi, entrambi innocenti, di Andrea, che ha appena concluso l’anno scolastico e si ritrova quindi “condannato” alla lontananza dagli amici e alla convivenza con gli adulti della sua famiglia. E’ un’estate che lo farà crescere, ma è anche un’estate colma di dubbi: si deve restare incollati a questa terra avara o è il momento di andarsene a cercare altri lavori?; si può ancora dedicare tempo e passione all’attività politica o il sindaco è oggi solo il bersaglio per ciò che assedia i suoi cittadini ma che nessuno, e non certo solo un sindaco, può risolvere?
Uno scenario cupo, davvero secco, ma nel quale Conti dissemina personaggi, atmosfere e situazioni che invogliano pagina dopo pagina alla lettura, proprio come quei coltivatori si ostinano a cercare di far vivere quella terra, quelle coltivazioni, quelle piante… E il tocco finale (su cui ovviamente nulla sveleremo) è un delicato tocco da favola, altro registro che il poliedrico scrittore parmigiano – del quale io ricordo sempre anche le splendide biografie di Giovannino Guareschi e Arrigo Sacchi – sa governare, in una tradizione che intorno al Po ha sempre avuto terreno fecondo.
Bentornato, quindi, al Conti narratore (editore Bompiani), perchè alla fine la siccità può inaridire i terreni, ma non deve e non può – finche ci sarà come qui buona Letteratura – inaridire noi.
PARMABOOKS: IL PORTALE DEI LIBRI DI PARMA: leggi qui
ILCIELODIPARMA.IT PARLA ANCHE DI:
- Quando nel Giardino di Luana vola una Farfalla Giulia
- La siccità non inaridisce la scrittura: il nuovo libro di Guido Conti
- Se il lupo diventa un romanzo: quasi una favola, di Mario Ferraguti
- La calda Parma di Furoncoli e l’Università casa della fotografia
- Le poesie per caso di Antonio Andreoli
Ambiente Assistenza Pubblica Battistero Parma beppe grillo Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Comune di Parma coronavirus Coronavirus a Parma Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti Fotografie di Parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Haters Inceneritore La rabbia Leonardo da Vinci Libri Libri recensioni montagna nevio scala parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Pier Paolo Pasolini Politica Primo Giroldini psichiatria Scapiliata Sicurezza Social Stefano Pioli Tea Ranno teatro università Università di Parma Violenza sessuale Vittorio Adorni volontariato
Lascia un commento