Un blog parmigiano senza pretese e senza bandiere

Categoria Libri

Parma kaputt: i 600 giorni più lunghi della storia della città

Articolo evidenziato

Sono celebrati, giustamente, per avere creato una delle migliori Gazzette di provincia del nostro giornalismo. Ma Aldo Curti e Baldassarre Molossi, così come

Italo Calvino raccontato da Bernardo Valli: se il Giornalismo incontra la Letteratura

Articolo evidenziato

Dedicato soprattutto ai miei studenti e studentesse, immersi a metà guado fra Giornalismo e Letteratura. Ma rivolto anche a chi, qui in Parma, esce dalle vacanze con il proposito di non arrendersi alla divisiva e superficiale arena dei social e… Continua a leggere →

Riapriamo l’Officina Parmigiana: e non solo in Letteratura

Articolo evidenziato

È entusiasmante e sconfortante insieme leggere quelle 300 pagine che ad oltre 30 anni di distanza restituiscono un livello ed una intraprendenza intellettuali che oggi è difficile ritrovare a Parma, se non

La siccità non inaridisce la scrittura: il nuovo libro di Guido Conti

Articolo evidenziato

Quando la terra e le persone si inaridiscono, solo la Letteratura può venirci in aiuto. E quindi credo non sia solo uno spunto di attualità

Se il lupo diventa un romanzo: quasi una favola, di Mario Ferraguti

Articolo evidenziato

Se non si riesce a dibatterne seriamente, chissà che non possa servire un romanzo… Non so se

C’è “Qualcosa nella nebbia” di Fabbrico: è un romanzo vero, di Roberto Camurri

Articolo evidenziato

Fabbrico-fabbrica, ovvero officina. Fra Parma, dove vive, e Fabbrico, dove è nato, Roberto Camurri ha impiantato e continua ad incrementare la sua officina letteraria, con risultati sempre più convincenti. Questo

Quando le pagine odorano di buono: la scoperta di Sara Gambazza

Articolo evidenziato

Mai farsi ingannare dalle apparenze. Ma a volte

Un tram per la vita: il grande regalo di Emanuele e Tea

Articolo evidenziato

Ho conosciuto una scrittrice di nome Tea. Oggi, giocando sulle parole, c’è una Tea room, che periodicamente ci invita sapendo offrire miscele diverse ma sempre capaci di scaldare il cuore. Non sono passati tanti mesi da quando

Farfalla Giulia: come volare anche quando la vita ti atterra

Articolo evidenziato

Mi ha fatto sorridere e mi ha inumidito gli occhi, mi ha fatto esaltare e mi ha fatto indignare, mi ha fatto riflettere e mi ha dato grandissima carica. Lo aspettavo con ansia e l’ho divorato tutto d’un fiato: ed… Continua a leggere →

Storie di urbanistica, storia di Parma

Articolo evidenziato

“Staccò il cilindro dal plastico e me lo diede dicendomi: ‘Tienilo tu. Non se ne farà niente!”. In un piccolo aneddoto, è racchiuso un passaggio fondamentale di una delle più lunghe e controverse vicende di storia della città.

« Articoli precedenti

© 2023 Ilcielodiparma — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑