Un blog parmigiano senza pretese e senza bandiere

Autore wp_7506291

Oro di sera…

Articolo evidenziato

Quando la luce del crepuscolo rende Piazza Garibaldi

Luciano Recchia ci invita a costruire utopie. “Domani”…

Articolo evidenziato

Il sorrisino un po’ mefistofelico, la battuta apparentemente cinica, il distacco anche da sé stesso: Luciano Recchia è sempre bravissimo a

Chiedi chi era Batistén Panäda…E’ tempo di nuovi studi sul nostro dialetto?

Articolo evidenziato

Vado quasi più per “dovere” che per convinzione, anche ricordando quel borgo Galaverna al cui fianco ho vissuto – in borgo Marodolo – per 16 anni. Ma che cosa può raccontarci una storia del 1825 intanto che

Pasolini 50 – Che cosa resta? 1) La ricerca atea del sacro della vita e della morte

Articolo evidenziato

Non si è mai smesso di parlarne, in questo mezzo secolo. Anzi, è impressionante la

Il segreto del successo? Lo aveva spiegato Guareschi

Articolo evidenziato

Non sono ancora riuscito a risolverlo, questo “caso Guareschi” di cui mi occupo da 8 anni e 3 libri. Un caso davvero complesso, perché

Fra Natura e Poesia: il Cinghio. Per esempio…

Articolo evidenziato

Camminata di quasi primavera in quell’angolo di verde semisconosciuto che fiancheggia il Campus universitario partendo dal quartiere Cinghio sud. Tocca costeggiare brevemente il traffico della tangenziale, ma poi

Naso piccolo di adolescente, cuore grande di scrittrice

Articolo evidenziato

L’unico difetto che ha è che è mia amica, e quindi mi costringe ogni volta a

“Chissà quando ritornerà un Padre Lino, che scuota ancora Parma dal suo torpore!” (1994)

Articolo evidenziato

Ho indicato anche la data nel titolo, per collocare subito le parole di un importante religioso di Parma (mons. Pietro Rossolini) in un contesto lontano dal cicaleccio che

Sicurezza: ancora due cose, bipartisan.

Articolo evidenziato

SICUREZZA/1 – Ripeto quello che ho scritto ieri sera: 500 persone che sfilano in città, e soprattutto i problemi concreti che sollevano, non si possono e non si devono ignorare. Improvvido era stato chi

Finché c’è Tito c’è speranza

Articolo evidenziato

Bisognava riprenderlo, e oggi mandarlo in tutto il mondo proprio come lo squallido agguato verbale della Casa Bianca… Fa impressione e tenerezza pensare che mentre

« Articoli precedenti

© 2025 Ilcielodiparma — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑