Un blog parmigiano senza pretese e senza bandiere

Tag Giovannino Guareschi

Guareschi: da Rimini a Pescara

Neppure il tempo di archiviare il costante interesse per lui al Meeting di Rimini, e una serata locale a Betania, e Giovannino Guareschi si è messo di nuovo in viaggio… Questa volta

8 settembre: quelli che il lager

Articolo evidenziato

Nel caos del dopo armistizio, migliaia e migliaia di Italiani si trovarono di fronte a una drammatica scelta: furono infatti, e bruscamente, posti di fronte all’alternativa di unirsi all’esercito tedesco-fascista oppure

Ancora Guareschi? Sì, per 55 motivi

Articolo evidenziato

Ancora qui a parlare di Guareschi? Sì, perchè sono passati 55 anni dal 22 luglio del fatidico

E in chiesa entrarono insieme Guareschi e Pasolini

Articolo evidenziato

Cose che succedono solo nel Mondo Piccolo. Anche quando ci si allontana di qualche chilometro dal Grande Fiume e si sconfina nel vicinissimo Piacentino (del resto il Mondo Piccolo cinematografico si estende anche dalla parte opposta, a Brescello), ci sono… Continua a leggere →

Parlateci dell’Ungheria: da Pasolini a Nanni Moretti, una ferita ancora aperta

Che senso ha parlare oggi di Ungheria 1956? Eppure c’è anche questo tema nel film di Nanni Moretti da oggi nelle sale: “Il sol dell’avvenire”. Ma ancor prima di

13 aprile 1963: il regalo dimenticato di Pasolini e Guareschi

Articolo evidenziato

Nato e morto in cinque giorni. Risorto e morto di nuovo dopo 45 anni.Dimenticato oggi, dopo 60 anni esatti. Era il 13 aprile del Nato e morto in cinque giorni. Risorto e morto di nuovo dopo 45 anni.Dimenticato oggi, dopo… Continua a leggere →

Giorgio Torelli, cronista coi baffi. E con il cuore

Articolo evidenziato

“E mi permetta, Eminenza: oggi ho accertato che ci sono ancora cardinali che credono in Dio”. “Ah! Kvesta è krossa!”, balenò, concedendomi l’indulgenza plenaria di un fraterno quanto paterno sorriso”… C’è solo un giornalista al mondo che

Destra e Sinistra: il mese della Rabbia può insegnarci qualcosa

Aprile 1963 e Aprile 2023. Dovrebbe esserci un abisso a separarli: e invece viviamo ancora nell’angoscia di una guerra, nelle contraddizioni di una società che ci ha portato benessere (almeno a noi che siamo nati nelle parti fortunate del pianeta),… Continua a leggere →

Pasolini-Bertolucci: diamo a questa bella mostra un seguito di Officine

Articolo evidenziato

La speranza è una proroga, l’invito è a non perderla. Per incontrare un visionario c’è tempo fino a fine settimana, poichè

La Rabbia 60 anni dopo: un’occasione persa, un progetto che va avanti

Articolo evidenziato

Fra un mese Parma avrebbe potuto ospitare un convegno a mio avviso capace di far parlare anche a livello nazionale. I 60 anni della Rabbia, il fascino che due figure come Pasolini e Guareschi esercitano ancora a decenni dalla morte,… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Ilcielodiparma — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑