Quando la terra e le persone si inaridiscono, solo la Letteratura può venirci in aiuto. E quindi credo non sia solo uno spunto di attualità
Fabbrico-fabbrica, ovvero officina. Fra Parma, dove vive, e Fabbrico, dove è nato, Roberto Camurri ha impiantato e continua ad incrementare la sua officina letteraria, con risultati sempre più convincenti. Questo
C’è sempre più diffidenza nel tuffarsi tra le pagine di un giallo. Il genere prolifera – fin troppo – e perfino quello che approda in tv sembra spesso figlio di furbesche
Scollino il San Silvestro/Capodanno con la lettura di un giallo parmigiano (Pevea di Pietro Ronchini) di cui mi hanno parlato benissimo e che infatti sta mantenendo le aspettative. E presto pubblicherò il database delle produzioni di libri parmigiani nell’anno appena… Continua a leggere →
Una giornata che mi ha arricchito, due librai e due persone speciali come Alice e Antonello, incontri belli, qualche libro venduto e qualche bella chiacchierata su Pasolini e Guareschi. Eppure la sensazione è che
Mi si mescolano davanti agli occhi le cronache della Gazzetta e la fantasia – temo altrettanto concreta – di un libro. Al centro i giovani: dalla 13enne picchiata in bagno dalle “amiche” di classe
Sta fiorendo davvero la primavera della Letteratura e dei libri. Ecco qualche appuntamento per le prossime…ore:
Sono 7 ogni 100, e questa è una delle disparità che ci dicono di un mondo squilibrato. Un mondo e le sue città, perchè stiamo parliamo di Parma e delle sue strade: ed è qui che si rivela una toponomastica… Continua a leggere →
Sono stato testimone della nascita di questo libro, e della caparbia azione di ricerca e denuncia da parte di Francesco Picucci, che si presenta come “disabile talidomidico” ma è in realtà un vulcanico e simpaticissimo maratoneta di giuste cause. Come… Continua a leggere →
© 2023 Ilcielodiparma — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑