E’ solo un “assaggio”, ma vale già come un pasto, anche se le successive portate si annunciano ancora più succose. E se il sottotitolo parla di “volume 0”, viene invece alla mente un 110 e lode, per
uno dei progetti più interessanti e amboiziosi nel panorama culturale di Parma.
E’ il “Tesoro del dialetto parmigiano” di Giovanni Petrolini, linguista e dialettologo ben noto della nostra Università. Un tesoro che nascerà e si comporrà di 15 volumi: opera imponente, dunque. L’opera di una vita, e non stupisce sapere che Petrolini ha iniziato a concepirla negli anni Sessanta, mettendo poi mattone su mattone attraverso lo studio e l’ascolto della parlata (anzie: delle parlate) del Parmense.
Non pensate a pubblicazioni per soli addetti ai lavori. Dietro l’analisi della storia e delle caratteristiche del dialetto, e delle differenze che si registrano anche a distanza di poche decine di chilometri (Fidenza e Borgotaro sono gli altri punti di riferimento oltre al capoluogo), c’è la storia di un mondo in parte appartenente al passato contadino, ma in parte tuttora attualissimo e pulsante, dalle definizioni più leggere (o volgari, come alcune dedicate al sesso) ai valori storico-culturali che ogni dialetto porta con sè.
Non mancheranno e già non mancano le curiosità: ad esempio è possibile che dal dialetto di Parma derivi una delle parole italiane più note, come “spaghetti”.
Insomma, dietro questa grande fatica si avvicina uno straordinario dono culturale, che consentirà anche alle prossime generazioni di conservare un profondo legame con la parlata che meglio sa esprimere le emozioni dei semplici.
……………………………………..ILCIELODIPARMA.IT: ULTIMI ARTICOLI…………………………………………..
- Come imparare a leggere quell’ostico, suggestivo, indispensabile Teatro
- Parma Capitale dell’ Ignoranza, al cubo
- Non è mai troppo…Parma: un progetto 2024 per vincere la nostra ignoranza parmigiana
- Ecco perché la Casa delle Donne merita subito una Casa
- La luce nel canestro: la lezione del prof. Campanini
…………………………………….ILCIELODIPARMA.IT PARLA ANCHE DI………………………………….
Ambiente Arrigo Sacchi arte Assistenza Pubblica Battistero Parma beppe grillo Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Comune di Parma coronavirus Coronavirus a Parma Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti Fotografie di Parma Giorgio Torelli giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Leonardo da Vinci Libri Libri recensioni nevio scala parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Pier Paolo Pasolini Politica Primo Giroldini Scapiliata Sicurezza Sport Stefano Pioli Tea Ranno teatro università Università di Parma Violenza sessuale Vittorio Adorni volontariato
Lascia un commento