Tutto per caso, compresa la mia lettura dopo una visita a Diabasis, editrice nel 2021 di questo libro che “per caso” è anche nato, riordinando le carte di Antonio Andreoli, che fu anche segretario generale del Comune di Parma e poi avvocato amministrativista fino alla morte del 2020.

Parola poetica che nasce dalla riflessione e che, come annota nella prefazione la professoressa Isa Guastalla, offre “immagini di immediata freschezza”. Qualche esempio? Quello citato da Guastalla descrive in modo tenero la figlia Carlotta di fronte alla neve: “Ha ciglie di brina / e guarda di sottecchi / con occhi ancor di culla”. Oppure la consolazione da trovare quando ci si trova sulla sabbia di una spiaggia: “M’è caro / il mare / anche quando / si fa di luce avaro”.

Tanti pensieri sono rivolti alla morte, al cui pensiero non si sfugge e da cui al massimo si può implorare di avere il tempo di “un ultimo sguardo”, chiedendole: “Per una volta / sii donna onesta, / non strega, / non algida bagascia”. Fino a farsela sorella e concludere che “La morte è lieve, / un’ombra che dispare”.

La parola e l’arcano, Antonio Andreoli, edizioni Diabasis 2021.

Vai al portale PARMABOOKS: TUTTI I LIBRI DI PARMA

Ambiente Arrigo Sacchi arte Assistenza Pubblica Battistero Parma beppe grillo Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Comune di Parma coronavirus Coronavirus a Parma Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti Fotografie di Parma Giorgio Torelli giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Leonardo da Vinci Libri Libri recensioni nevio scala parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Pier Paolo Pasolini Politica Primo Giroldini Scapiliata Sicurezza Sport Stefano Pioli Tea Ranno teatro università Università di Parma Violenza sessuale Vittorio Adorni volontariato

Please follow and like us:
Pin Share