Ci sono un guineano, un varesino e un parmigiano… No, non è una barzelletta: è invece
uno spunto che dovrebbe farci riflettere, al di là di ogni tifo politico e del sempre più sconsolante livello della campagna elettorale.
Dicevamo: un guineano, un varesino e un parmigiano. Il primo aggredisce per strada una donna ucraina e commette su di lei una violenza sessuale. E il varesino e il parmigiano? Anche loro, ma non per strada. Il primo è un primario anestesista, così quando incontra la sua ex la narcotizza con una scusa e poi la violenta “comodamente” (e vien da chiedersi con che piacere lo si possa fare) sul proprio letto. Il parmigiano è un famoso commerciante: ama gli incontri a pagamento con sesso “estremo”. Quando la ragazza denuncia di essere stata violentata e picchiata (da lui e da uno spacciatore di droga extracomunitario) e si va a proccesso, il tentativo è quello di sbugiardare la vittima, sottolineandone fragilità e contraddizioni che avrebbero inficiato il suo racconto dei fatti, che sarebbero avvenuti con il consenso della ragazza. Ma alla fine arriva (in primo grado: ora si attende l’appello) una condanna a 8 anni e mezzo.
Ecco: adesso scordatevi la campagna elettorale e le vostre preferenze politiche, e fatevi un test. Giudicate in modo diverso le tre violenze sessuali (sempre – ripeto – se tutti e tre gli accusati saranno in effetti ritenuti colpevoli)? Se sì, allora possiamo fare discorsi seri sulla sicurezza delle persone e delle donne in particolare. Se non le giudicate allo stesso modo, e vi ha indignato solo Piacenza, allora fatevi qualche domanda, perchè i sintomi sono quelli di un incipiente razzismo. E ovviamente questo non significa affatto sottovalutare l’aspetto della criminalità da strada (micro o macro) che è legata specificamente all’immigrazione: significa solo valutare le persone, ogni persona, per ciò che sono. Brave persone o delinquenti da combattere: qualunque sia il loro colore. Punto e fine della storia che non era una barzelletta.
Ambiente Assistenza Pubblica Battistero Parma beppe grillo Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Comune di Parma coronavirus Coronavirus a Parma Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti Fotografie di Parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Haters Inceneritore La rabbia Leonardo da Vinci Libri Libri recensioni montagna nevio scala parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Pier Paolo Pasolini Politica Primo Giroldini psichiatria Scapiliata Sicurezza Social Stefano Pioli Tea Ranno teatro università Università di Parma Violenza sessuale Vittorio Adorni volontariato
Lascia un commento