Mai farsi ingannare dalle apparenze. Ma a volte

le apparenze non ingannano, neppure in certi incontri di pochi minuti come quello con una scrittrice debuttante che si è regalata il suo primo romanzo sulla soglia dei cinquant’anni e che poche settimane fa era ai Diari di bordo dei sempre bravissimi Antonello Saiz e Alice Pisu. Ma paradossalmente, incontrare una persona che appare simpatica e positiva finisce poi per accrescere i timori per la lettura del libro, con la paura che la pagina scritta non sia all’altezza dell’empatia.

No: non solo sono bastate le prime pagine (già il solo incipit è di spessore) di Ci sono mani che odorano di buono di Sara Gambazza per allontanare i timori, ma anche continuando a sfogliare – e alla fine le pagine sono 360 – non c’è momento di stanchezza o di dubbio, per il lettore. I brevi capitoli (scelta narrativamente felicissima) si chiamano l’un con l’altro, e prendono a braccetto chi legge fino alla fine.

I protagonisti sono un gruppo di persone. Ma più di tutti il protagonista è il quartiere Cinghio, fetta di Parma allungata oltre il Montanara, e a sua volta rigorosamente divisa in Cinghio nord e Cinghio sud. “Il Cinghio è l’angolo lurido che ci hanno lasciati” si legge a un certo punto: e in quella frase c’è tutto, dalla droga che a sua volta chiama la violenza, all’emarginazione.

Ma è spesso in quei posti che l’umanità, percorrendo strade traverse ed impervie, coltiva fiori inaspettati, che magari sbocciano tardivamente ma che sono pieni di bellezza. Ma bisogna “saperci stare”: al Cinghio come nella vita, e la strada – banalmente e contro le leggi più apparenti del quartiere e del mondo – è avvicinarsi, spartirsi, condividersi anche nelle differenze e nelle diffidenze.

Sara Gambazza riesce a fare proprio questo: fa avvicinare tra loro i suoi personaggi, pur fra mille dubbi e fra mille selvaticità, e contemporaneamente avvicina noi a quel mondo. C’è, seppure in uno stile differentissimo, un quasi pasoliniano svelamento di un mondo non omologato, o non del tutto, alla regola del comsumismo e del denaro: o meglio, il culto del denaro c’è e passa attraverso lo spaccio dlela droga e le violenze per chi sgarra. Ma la sabbia (e la m….) non ha ricoperto interamente i sentimenti. Li ha solo un po’ addormentati: e a volte può bastare una nonna, o una pioggia, a risvegliarli.

Lo dico da semplice lettore e senza pretese da critico: credo che a Parma sia nata una scrittrice. Vera.

…………………..

ILCIELODIPARMA.IT: ULTIMI ARTICOLI

ILCIELODIPARMA.IT PARLA ANCHE DI:

Ambiente Antonio Mascolo Arrigo Sacchi arte Assistenza Pubblica Battistero Parma Benedetto Antelami beppe grillo calcio Carlo Ancelotti Comune di Parma coronavirus Coronavirus a Parma Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni nevio scala Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Piazza Garibaldi Pier Paolo Pasolini Politica psichiatria Sport Stefano Pioli Tea Ranno teatro università Università di Parma Violenza sessuale volontariato

Please follow and like us:
Pin Share