Ti trovi subito in mezzo alle Barricate. E da lì inizia un percorso
che è insieme memoria e Storia. E’ la mostra che Palazzo Pigorini ospita in strada Repubblica fino al 5 novembre e che è dedicata all’Archivio Amoretti, dinastia di fotografi parmigiani con tre generazioni fin dal 1938.
Dopo le Barricate, arrivano Mussolini, la Liberazione e i comizi nelle fondamentali elezioni del 1948: colpisce la gremitissima Piazza Garibaldi di chi sarebbe stato sconfitto, per il comizio del segretario comunista Palmiro Togliatti. E poi scene e ritratti di quotidianità, prima di arrivare alla indimenticabile visita parmigiana di Papa Giovanni Paolo II.
Scatti alternati ad altri volti noti (Fausto Coppi, Pietro Barilla): c’è dentro tanta Storia di Parma ed è ovviamente una donazione importante, quella che gli Amoretti hanno fatto al Comune. Ma è anche un’ ulteriore dimostrazione (già solo da quanto si vede in questa mostra) di come gli archivi dei fotografi parmigiani potrebbero andare a costituire uno straordinario museo virtuale: un romanzo della Memoria per immagini che si possa consultare anche oltre le mostre. Ci arriveremo?
ILCIELODIPARMA.IT – ULTIMI ARTICOLI:
- Lungo il Grande Fiume: il viaggio di Tobias Jones, le voci di Andrea Schianchi e Lina Pancaldi
- Ma quali sono i 10 pilastri della Parmigianità che indichereste ai nuovi arrivati…? 8) I Sant’Ilario e le Sant’Ilarie: gli esempi
- Oratorio di Sant’Ilario, scrigno di Oltretorrente – Foto
- Ma quali sono i 10 pilastri della Parmigianità che indichereste ai nuovi arrivati…? 7) Sant’Ilario e il ciabattino: il significato di un Patrono
- Ma quali sono i 10 pilastri della Parmigianità che indichereste ai nuovi arrivati…? 6) La Civiltà contadina
Ambiente Antonio Mascolo arte Attilio Bertolucci Battistero Parma Benedetto Antelami Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Correggio Donne Duomo di Parma Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Parmigianità Pier Paolo Pasolini Politica Primo Giroldini psichiatria Sicurezza Stefano Pioli Tea Ranno teatro Università di Parma Violenza sessuale volontariato
Lascia un commento