La via Emilia è lì, eppure non c’è già più con le sue file di auto. E perfino la guerra e gli orrori delle cronache sembrano pian piano allontanarsi, mentre ci si immerge nel verde di uno scenario diversissimo, seppur immerso
in pieno paesaggio urbano (San Prospero: alle porte di Parma e appunto a due passi dalla via Emilia). Ma quando si lascia la tradizionale SS9 che già ha iniziato a dirigersi verso Reggio, per imboccare via Quingenti, bastano pochi secondi per iniziare a scorgere sulla sinistra questo nuovo mondo.
L’insegna è spartana, subito in linea con la naturalezza dello spiazzo e con la naturalezza della persona (in questo caso papà Gian Carlo) che ci accoglie nel Bosco Spaggiari. E poi è tutta quieta e grande magia: un trionfo di verde e di varietà vegetale, dove immergersi e perdersi come in un labirinto mai ostile. Una Natura…naturale, senza imposizioni e leggi che non siano quelle che autoregolano un bosco.
“Dove ci sono i gelsi c’erano i carri armati”, spiega Gian Carlo che poi ci mostrerà altri angoli. E ancor più avverti che la cultura della Natura è uno di pochi antidoti per salvare il mondo dalle guerre e dalle distorsioni dell’ingordigia. Gli Spaggiari (avevo già conosciuto in altra circostanza il figlio Roberto) hanno fatto una cosa straordinaria, salvando quest’area dalla ennesima cementificazione: visitarla e appoggiare il loro bellissimo progetto, riscoprendo anche i valori della civiltà contadina da cui proveniamo, è insieme un dovere e un piacere.
ILCIELODIPARMA.IT – ULTIMI ARTICOLI:
- Lungo il Grande Fiume: il viaggio di Tobias Jones, le voci di Andrea Schianchi e Lina Pancaldi
- Ma quali sono i 10 pilastri della Parmigianità che indichereste ai nuovi arrivati…? 8) I Sant’Ilario e le Sant’Ilarie: gli esempi
- Oratorio di Sant’Ilario, scrigno di Oltretorrente – Foto
- Ma quali sono i 10 pilastri della Parmigianità che indichereste ai nuovi arrivati…? 7) Sant’Ilario e il ciabattino: il significato di un Patrono
- Ma quali sono i 10 pilastri della Parmigianità che indichereste ai nuovi arrivati…? 6) La Civiltà contadina
Ambiente Antonio Mascolo arte Attilio Bertolucci Battistero Parma Benedetto Antelami Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Correggio Donne Duomo di Parma Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Parmigianità Pier Paolo Pasolini Politica Primo Giroldini psichiatria Sicurezza Stefano Pioli Tea Ranno teatro Università di Parma Violenza sessuale volontariato
Lascia un commento