Bicicletta, bottiglietta, sigaretta… E’ la filastrocca che
recitava suo malgrado, questa settimana, il Battistero. Una pattumiera a cielo aperto, mentre una donna incurante del divieto aveva scavalcato le catene per gustarsi un gelato sui gradini e mentre quattro ragazzi e ragazze se ne stavano sdraiati e annoiati sul marmo davanti al portale ovest (il primo che si vede arrivando da Strada al Duomo). Queste ultime scene non sono nelle foto per motivi di privacy, ma a scanso di equivoci e di commenti affrettati, si sappia che era una percentuale di maleducati perfettamente equilibrata fra persone di diversa origine, pelle chiara e accenti pramzàn (per chi modula la propria reazione sulla base del pigmento…).
Cronache di ordinaria ignoranza e cronache di ordinario menefreghismo attorno al Battistero. Ovvero, attorno al più particolare e suggestivo dei nostri monumenti: un gioiello che segna il passaggio fra romanico e gotico, con un doppio spettacolo fra esterno e interno.
Qui non servono polemiche e comizi della politica: qui c’è da mettersi attorno un tavolo, con Forze dell’ordine, Istituzioni cittadine, Diocesi, e tutti coloro che hanno risorse e/o idee per fare in modo che almeno i luoghi più preziosi della città siano tutelati con una vigilanza continua.
Astenersi comizianti e perditempo: sia perché responsabilità e obblighi ci coinvolgono tutti, sia perchè la grande Bellezza che ci è stata lasciata da Antelami e dagli altri artisti del Battistero merita qualcosa di più nobile e più concreto.
ILCIELODIPARMA.IT – ULTIMI ARTICOLI:
- Parma Capitale dell’ Ignoranza, al cubo
- Non è mai troppo…Parma: un progetto 2024 per vincere la nostra ignoranza parmigiana
- Ecco perché la Casa delle Donne merita subito una Casa
- La luce nel canestro: la lezione del prof. Campanini
- San Leonardo e il miracolo della poesia
Ambiente Arrigo Sacchi arte Assistenza Pubblica Battistero Parma beppe grillo Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Comune di Parma coronavirus Coronavirus a Parma Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti Fotografie di Parma Giorgio Torelli giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Leonardo da Vinci Libri Libri recensioni nevio scala parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Pier Paolo Pasolini Poesia Politica Primo Giroldini Scapiliata Sicurezza Sport Stefano Pioli Tea Ranno università Università di Parma Violenza sessuale Vittorio Adorni volontariato
Lascia un commento