Primo: non perdetela. La mostra Correggio 500 è una straordinaria opportunità che la nostra città offre fino al
31 gennaio 2025. Stanno venendo a Parma, per visitarla, tantissimi turisti da altre città italiane o dall’estero: sarebbe una colpa imperdonabile, per un parmigiano, non cogliere questa occasione, perché la vera Parmigianità non è solo nel postare gli anolini di Natale, ma anche e soprattutto capire le nostre radici e conoscere i Giganti che le hanno scolpite. Come appunto Correggio.
Della bravura del fotografo Lucio Rossi nell’inventare questa mostra si è già detto e scritto. Ora, risfogliando la pubblicazione che era uscita in edicola con la Gazzetta e che è presente anche nel bookshop della mostra (e spero anche nelle librerie) si riassaporano le emozioni vissute alla mostra, e c’è perfino il valore aggiunto di potersi confrontare con più calma a tu per tu con i dettagli dell’affascinante cupola di San Giovanni.
E’ come se davvero vedessimo “Il cielo per un istante in terra”: ci avviciniamo a Correggio, e attraverso lui ci avviciniamo all’Arte e ad altri misteri, che sono poi quelli che possono indirizzarci nella nostra vita di tutti i giorni. Davvero da non perdere: mostra e libro.
LEGGI ANCHE: Antelami, Bertolucci, Correggio: ecco l’ABC culturale del turismo di Parma
Correggio, San Giovanni, San Paolo, realtà aumentata, Lucio Rossi: quanta meraviglia!
ILCIELODIPARMA.IT – Ultimi articoli:
- Lungo il Grande Fiume: il viaggio di Tobias Jones, le voci di Andrea Schianchi e Lina Pancaldi
- Ma quali sono i 10 pilastri della Parmigianità che indichereste ai nuovi arrivati…? 8) I Sant’Ilario e le Sant’Ilarie: gli esempi
- Oratorio di Sant’Ilario, scrigno di Oltretorrente – Foto
- Ma quali sono i 10 pilastri della Parmigianità che indichereste ai nuovi arrivati…? 7) Sant’Ilario e il ciabattino: il significato di un Patrono
- Ma quali sono i 10 pilastri della Parmigianità che indichereste ai nuovi arrivati…? 6) La Civiltà contadina
Ambiente Antonio Mascolo arte Attilio Bertolucci Battistero Parma Benedetto Antelami Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Correggio Donne Duomo di Parma Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Parmigianità Pier Paolo Pasolini Politica Primo Giroldini psichiatria Sicurezza Stefano Pioli Tea Ranno teatro Università di Parma Violenza sessuale volontariato
Lascia un commento