Non provo neppure a tratteggiare qui la carriera e la vita di Giancarlo Ilari. Altri possono farlo, e già lo hanno fatto, assai meglio di me: già basterebbe, a fotografarlo, il fatto che

in una città di orticelli, anche teatrali, lui abbia collaborato con tutti i gruppi e i teatri di Parma, oltre alle tante cose fatte anche fuori confine.

E Parma, ma non solo, è anche nella piccola e preziosa mostra fotografica allestita nell’Oratorio Novo della Biblioteca Civica, in borgo Santa Maria, fino al 7 maggio. Fotografie belle, intense, di luoghi e volti che raccontano, spesso con un tocco davvero teatrale.

Da vedere, certamente. Ma anche qualcosa di più: prendendo spunto dal bel titolo “Siate gentili con la memoria”, la mostra ci ricorda una volta di più l’opportunità e la necessità che OGGI (lo scrivo in maiuscolo perché altrimenti si rischia la dispersione di un mondo di carta) Parma dia vita ad un vero e serio progetto proprio sulla Memoria. Ormai è qualche anno che lo diciamo, senza che concretamente si sia mosso qualcosa dalla politica (che qui dovrebbe essere bipartisan), dalle associazioni della città e dalle Fondazioni bancarie che potrebbero contemplare un bando ad hoc.

Creare una Casa della Memoria multimediale di Parma sarebbe infatti il primo passo per ragionare sul migliore futuro per la città.

ILCIELODIPARMA.IT – Ultimi articoli:

Ambiente Antonio Mascolo arte Attilio Bertolucci Battistero Parma Benedetto Antelami Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Correggio Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Parmigianità Piazza Garibaldi Pier Paolo Pasolini Poesia Politica psichiatria Sicurezza Sicurezza Parma Stefano Pioli Tea Ranno teatro Università di Parma volontariato

Please follow and like us:
Pin Share