Che cosa ci faccio a presentare un libro che parla di 200 anni fa e parla di America e teologia…? Ho accostato quasi con diffidenza il libro che

avevo promesso di presentare all’autrice, la parmigiana Carla Maria Gnappi.

Ma sono bastate poche pagine per scoprire un testo davvero interessante a sorprendentemente attuale. E per scoprire la storia di Angelina Emily Grimké, ovvero l’unica donna bianca (insieme alla sorella Sarah) che nell’America del sud dell’Ottocento si schierò per l’abolizione della schiavitù.

Fu una scelta complicata già all’interno della stessa sua famiglia e che poi finì per assurgere a dibattito pubblico, anche e soprattutto nello scambio di lettere con Catharine Beecher, importante figura di educatrice. E proprio nel loro confronto, alla questione schiavitù si aggiunse e si sovrappose quella relativa ai diritti delle donne.

Si resta davvero stupiti nel vedere con quanta personalità e modernità Angelina difese le proprie posizioni, non certo semplici in quella parte di America. E colpisce anche il modo in cui, seppur con idee divergenti, le due donne mantengano toni di rispetto e di stima. Altri tempi, anche in questo…

ILCIELODIPARMA.IT – Ultimi articoli:

Ambiente Antonio Mascolo arte Attilio Bertolucci Battistero Parma Benedetto Antelami Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Correggio Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Parmigianità Piazza Garibaldi Pier Paolo Pasolini Poesia Politica psichiatria Sicurezza Sicurezza Parma Stefano Pioli Tea Ranno teatro Università di Parma volontariato

Please follow and like us:
Pin Share