Era maggio, di 35 anni fa, e la città iniziava a ritirarsi sonnolenta. Poi, nelle vie semideserte, ecco comparire un anziano e particolarissimo visitatore:

il poeta Attilio Bertolucci.

Una sequenza di 12 minuti ideata da un altro Bertolucci, il regista Giuseppe, per un ritorno in città (Attilio Bertolucci ha vissuto la gran parte della propria vita a Roma) nel segno del Correggio.

Dopo l’arrivo in stazione, già declamando alcuni suoi versi, e una citazione di Proust davanti al cartello ferroviario Parma, Attilio Bertolucci si muove per via Garibaldi (con una breve visita al Teatro Regio) e poi giunge in Piazza Duomo. Una fugace visita in Battistero fa da prologo all’arrivo in San Giovanni e all’emozionante incontro con la cupola del Correggio, vista anche da vicino grazie ai ponteggi che allora erano stati collocati per i lavori di restauro.

Parole di poeta per un visionario delle immagini. Un video che trovate su You Tube e che vi proponiamo qui sotto: assolutamente da vedere, anche per capire quanto potesse (e possa?) volare alta la Cultura. E per capire che chi vuole Parma più bella deve anzitutto studiare chi questa Bellezza ha saputo regalare alla città più di ogni altro, con le sue cupole visionarie.

ILCIELODIPARMA.IT – Ultimi articoli:

Ambiente Antonio Mascolo arte Attilio Bertolucci Battistero Parma Benedetto Antelami Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Correggio Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Parmigianità Piazza Garibaldi Pier Paolo Pasolini Poesia Politica psichiatria Sicurezza Sicurezza Parma Stefano Pioli Tea Ranno teatro Università di Parma volontariato

Please follow and like us:
Pin Share